IL CONTESTO:
La Mediterranea vede tra i propri iscritti circa 200 studenti con disabilità e un certo numero di persone disabili tra il personale docente ed amministrativo (fonte:Servizio Ateneo Disabilità).
È necessario aumentare l’inclusione effettiva di questa parte della comunità accademica al fine di consentire una migliore performance negli studi ed un ingresso nel mondo del lavoro.
È opportuno individuare gli ostacoli all’inclusione e predisporre strategie per rimuoverli.
Il modo migliore per farlo – anche attraverso orientamento individuale, consulenza alla pari e percorsi di sviluppo inclusivo – è supportare gli studenti con disabilità grazie al confronto con chi ha già fatto lo stesso percorso, recepire le istanze dei diretti interessati – anche tra il personale – e predisporre piani di intervento sulla base dei dati raccolti.
É opportuno lavorare in sinergia con i Dipartimenti, le singole Cattedre e l’Ufficio Disabilità di Ateneo per fornire un servizio sempre migliore ed elaborare insieme un Piano di Inclusione di Ateneo (PIA).
L’area della Città Metropolitana è caratterizzata da un contesto in cui esercitare la cittadinanza è difficile. Verificare quanto e come sono esercitati i Diritti Umani dalle persone disabili a quasi 10 anni dalla ratifica italiana della Convenzione di New York del 2006 (avvenuta con legge n. 18 del 2009), è il primo passo per predisporre strategie efficaci di empowerment ed infrastrutturazione sociale indispensabili per lo sviluppo della comunità locale sempre più proiettata nel Mediterraneo
FINALITÀ GENERALE:
Migliorare il livello di inclusione delle persone con disabilità in Ateneo, individuare le criticità attraverso consulenze alla pari e attivazione di un percorso di sviluppo inclusivo.
La finalità generale indicata è perseguita attraverso obiettivi su tre livelli:
I Livello: dedicati ai singoli utenti del servizio (lettere (a) , (b) e (c)) ,
II Livello: riferiti al contesto generale di Ateneo (lettere (d) ed (e))
III Livello: esterno, interventi che consentono una proiezione verso l’esterno della Università ( lettera (f)).
OBIETTIVI SPECIFICI:
-
migliorare il livello delle performance di studio degli studenti con disabilità
-
come conseguenza dei migliori risultati ottenuti nello studio, aumentare le chance di impiego degli studenti con disabilità
-
rimuovere i fattori di esclusione presenti in Università
-
individuare i bisogni delle persone disabili in Università
-
attivare un percorso di Sviluppo Inclusivo in Ateneo
-
avviare un Osservatorio sulla Disabilità per l’Area della Città Metropolitana dentro la Mediterranea
QUESTE SONO LE NOSTRE ATTIVITÀ:
Consulenza e Supporto | Osservatorio Inclusione | Pubblicazioni Osservatorio | Percorso di Sviluppo Inclusivo di Ateneo |
RISULTATI ATTESI:
– Supporto ai singoli con conseguente miglioramento delle performance individuali
– individuazione e mappatura delle criticità
– elaborazione di un Piano Inclusione di Ateneo (PIA)
– aumento della inclusività globale dell’Ateneo
– avvio di un Osservatorio sulla Disabilità per l’area Metropolitana
– report e ricerche “esportabili”